
ENTRA NELL'ODONTOIATRIA DIGITALE
______________________________
il sistema che combina l’imaging 2D, la tecnologia CBCT e la scansione dei modelli 3D.

TC Cone Beam 3D (CBCT)
Con il termine TC Cone Beam (CBCT), si intende una macchina capace di scansionare le arcate dentali del paziente attraverso l’emissione di una dose molto bassa di raggi X fornendo immagini tridimensionali di altissima qualità delle ossa mascellari e dei denti. La tomografia Computerizzata Cone Beam 3D rappresenta pertanto il massimo raggiungibile nel campo della radiodiagnostica odontoiatrica.
Quando si utilizza ?
- per fini diagnostici e preparatori di interventi di chirurgia implantare. Nel caso in cui la CBCT riveli una scarsa quantità o qualità di osso, prima di procedere all’inserimento degli impianti dentali, che non avrebbero adeguato supporto e sarebbero destinati al fallimento, il medico può decidere per un’operazione di chirurgia pre-implantare ovvero, procedere con il rialzo del seno mascellare (sinus lift) o con innesti di osso autologo o sintetico.
- avendo come caratteristica principale, un’elevata definizione delle immagini, consente lo studio e la diagnosi di patologie quali la sinusite mascellare, le fistole, di processi infiammatori periradicolari (attorno alla radice del dente, come il granuloma e l’ascesso dentale);
- in endodonzia per lo studio dell’anatomia radicolare;
- nelle anomalie della dentizione come: sovraffollamento dentale, denti inclusi, disodontiasi (difficoltà di eruzione di alcuni elementi dentari, dovuta a mancanza di spazio o all’ orientamento scorretto del dente)
Come si effettua l’esame?
- La Cone Beam è un esame assai semplice e veloce ma, soprattutto, indolore.
Il paziente viene fatto avvicinare ad un’apparecchiatura molto simile al classico ortopanoramico (quindi aperta e non chiusa come le classiche T.A.C.) e si provvede a sistemare la testa del paziente in modo che il mento appoggi su braccio appositamente regolabile e la testa venga mantenuta in posizione da due asticelle, anch’esse regolabili.La parte superiore della macchina girerà attorno alla testa del soggetto allo scopo di raccogliere le informazioni riguardo al cavo orale in esame che poi verranno organizzate dal software il quale fornirà la rappresentazione tridimensionale delle ossa, dei denti, e del parodonto.La durata complessiva dell’esame è di pochi secondi. E’ possibile stabilire se scansionare una sola arcata oppure entrambe in una sola volta, oppure una zona settoriale specifica.